Binn – Eggerhorn – Ausserbinn
L'escursione ripida ne vale la pena. L'Eggerhorn (2503m) è uno dei punti panoramici più suggestivi, accanto al Breithorn sopra Grengiols, nel Parco Naturale della Valle di Binn.
I sentieri escursionistici sono sentieri generalmente accessibili e destinati ai pedoni. Non ci sono requisiti specifici per camminare su questi sentieri. Sono contrassegnati in giallo.
I sentieri escursionistici di montagna sono sentieri che si aprono in parte su un terreno impervio. Sono per lo più ripidi e stretti e talvolta esposti. La segnaletica è gialla con punte bianco-rosso-bianche, le conferme e le marcature sono bianco-rosso-bianche.
I sentieri escursionistici alpini sono percorsi impegnativi. Alcuni di essi si snodano su terreni privi di sentieri, su nevai e ghiacciai, su ghiaioni o su rocce con brevi tratti di arrampicata. La segnaletica è blu con punte bianco-blu-bianche, le conferme e le indicazioni sono bianco-blu-bianche.
Stoneman Glaciara Hike: dopo il successo della Stoneman Glaciara per gli appassionati di mountain bike, questa variante è ora un'avventura esclusiva per escursionisti e trail runner. Oltre 65 chilometri di lunghezza, 3.150 metri di altitudine mozzafiato, 2 ponti sospesi, 1 spettacolare passeggiata in cresta e i miliardi di tonnellate di ghiaccio del ghiacciaio più imponente dell'Europa centrale: questa è l'escursione Stoneman Glaciara Hike. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Attenzione: chiudere sempre i cancelli lungo i sentieri escursionistici!
L'escursione ripida ne vale la pena. L'Eggerhorn (2503m) è uno dei punti panoramici più suggestivi, accanto al Breithorn sopra Grengiols, nel Parco Naturale della Valle di Binn.
Da Binn si cammina fino a Giessen e poi si prosegue verso Imfeld. In parte lungo la strada asfaltata si ritorna a Binn.
Da Binn si scende prima al di sotto di Wilere fino a Ze Binne. Da Ze Binne, il sentiero dei pellegrini prosegue al di sotto della strada fino a Heiligkreuz. Il sentiero di contemplazione porta poi sopra la strada direttamente a Wilere e da lì a Binn.
Per coloro che amano camminare lungo pendii ripidi, il Sentiero dei Pastori è perfetto. Esso attraversa la valle di Binn fino a Imfeld, a un'altitudine di 2023 metri sul livello del mare, lungo il versante nord.
Un'escursione lunga ma unica, che da Binn conduce al Passo di Saflisch e a Rosswald.
L'escursione parte da Binn attraverso il borgo di Wilere, risalendo abbastanza ripido attraverso il bosco di montagna fino al Kaffeestafel.
Nel corso di questa escursione scoprirete i pascoli alpini, la valle del Turbewasser, remota e ricca di minerali, la torbiera del Blatt e l'idilliaco lago Halsesee.
In alcuni campi di Grengiols cresce una specie di tulipano selvatico unica al mondo. Ogni anno, nella seconda metà di maggio il villaggio attira numerossimi visitatori che vengono ad ammirare la fioritura degli splendidi tulipani gialli.
Questa passeggiata parte dal vecchio nucleo del villaggio di Ernen sul Mosshubel fino a Mühlebach. Attraverso il vecchio nucleo di Mühlebach e il sentiero panoramico si ritorna a Ernen. Una deviazione sul ponte sospeso merita una visita.
Questa breve passeggiata circolare porta da Ernen Mühlebach sul ponte sospeso a Fiesch. Da lì, continua verso Niederernen e ritorna a Ernen.