Etichette
Molti prodotti sono etichettati per aiutare i consumatori a orientarsi negli acquisti. I prodotti etichettati e i loro produttori devono soddisfare diversi standard in termini di qualità e origine. Nel Parco naturale della Valle di Binn sono presenti tre importanti marchi.
Label "parchi svizzeri"
Il governo federale ha creato un proprio marchio di prodotto per i beni e i servizi provenienti dai parchi. Il marchio di prodotto sotto forma di quadrato verde "Parchi svizzeri" può essere utilizzato solo per i prodotti
- che sono prodotti principalmente nel parco
- la cui produzione sostiene gli obiettivi del parco
I prodotti alimentari devono soddisfare gli standard dei prodotti regionali, ossia l'ingrediente principale deve provenire dal parco e almeno due terzi del valore aggiunto devono essere generati nell'area del parco. Le aziende agricole sono regolarmente ispezionate da esperti indipendenti e i prodotti sono certificati dopo l'esito positivo dell'ispezione.
Azienda partner: Parco naturale della Valle di Binn
Il logo del Parco naturale della Valle di Binn sui prodotti e nelle vetrine del parco è la prova di una collaborazione attiva tra l'azienda e il parco.
Le aziende partner del Parco naturale della Valle di Binn sono ambasciatrici dei valori dei parchi svizzeri e, insieme al parco e alle altre aziende partner, fissano gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile della nostra regione.
L'ufficio del parco stipula un accordo di partenariato con le aziende, che comprende un piano d'azione da attuare insieme.
Etichetta "AOP - Appelation d'origine protégée"
AOP significa "denominazione d'origine protetta" (DOP), ma l'abbreviazione AOP è solitamente utilizzata in Svizzera e DOP in Italia. Per i prodotti a denominazione d'origine protetta, tutto proviene da una regione d'origine chiaramente definita, dalle materie prime alla lavorazione, fino al prodotto finale. Organismi di certificazione indipendenti controllano la conformità a questi requisiti.