© Lorenz Fischer
Aree protette
La Valle di Binn presenta un gran numero di aree paesaggistiche e di conservazione della natura di importanza nazionale, cantonale e comunale.
Riserva naturale della Valle di Binn
Nel 1964, il comune di Binn, l'Associazione vallesana per la conservazione della natura (oggi Pro Natura Vallese) e la sezione del Monte Rosa del Club Alpino Svizzero firmarono un accordo per la protezione della Valle di Binn, che fu un risultato pionieristico nella protezione delle Alpi.
L'accordo vietava l'espansione dell'utilizzo dell'energia idroelettrica per un periodo di 100 anni e prevedeva la rinuncia alla costruzione di seconde case e strutture turistiche.
Trattate con rispetto il paesaggio naturale e culturale unico dell'area BLN e proteggete la flora e la fauna non portando con voi piante, disturbando il meno possibile gli animali, non lasciando rifiuti in giro e non campeggiando. Grazie mille!
Inventario federale dei paesaggi e dei monumenti naturali di importanza nazionale
La valle posteriore della Valle di Binn è stata inserita nell'Inventario federale dei paesaggi e dei monumenti naturali d'importanza nazionale (BLN). Il perimetro è quasi coincidente con quello della riserva naturale della Valle di Binn, ma si estende lungo il versante settentrionale della valle fino al confine comunale nella gola di Twingischlucht. Gli obiettivi di conservazione prevedono la conservazione del paesaggio montano intatto e ricco di strutture, con i suoi laghi di montagna e le formazioni geomorfologiche nel loro stato originale.
Ulteriori informazioni sulle aree BLN sono disponibili qui.
Altre aree protette nel Parco naturale della Valle di Binn
Il Parco naturale della Valle di Binn comprende diverse altre aree protette.
Particolarmente degni di nota sono i prati e i pascoli secchi distribuiti su tutta l'area del parco, un ampio paesaggio palustre di importanza nazionale - incastonato nell'altopiano dell'Arbola tra Mittlenberghütte, Ofenhorn e Albrunpass - e le torbiere di importanza nazionale nell'Oxenfeld.
Anche tutti i corsi d'acqua - in particolare il Binna e il Rodano, compresi gli affluenti - sono aree protette del parco.
Inoltre, in diversi punti dell'area del parco sono state designate"zone calme raccomandate per la fauna selvatica".
Non è solo la natura a godere di un'eccellente protezione nel Parco naturale della Valle di Binn; anche le realizzazioni culturali ne beneficiano. I centri storici dei villaggi e dei borghi sono così ben conservati da essere di importanza cantonale e nazionale e sono elencati nell'Inventario dei siti del patrimonio svizzero (ISOS).