Gruppi di lavoro
La partecipazione della popolazione costituisce la base per uno sviluppo sostenibile del parco. Oltre cento persone collaborano in diversi gruppi di lavoro, sottogruppi e organi di coordinamento del parco naturale della Valle di Binn.
Se è particolarmente interessato/a a uno degli ambiti indicati o desidera partecipare a uno dei gruppi di lavoro, la invitiamo a contattare la sede amministrativa.
Gruppo di lavoro Agricoltura
Responsabile: Moritz Schwery, E-Mail
Il gruppo di lavoro Agricoltura è composto da agricoltori e rappresentanti dei settori della formazione agricola e dello sviluppo di prodotti. Il suo obiettivo è integrare ancora meglio l'agricoltura nelle attività e nei progetti del Parco naturale della Valle di Binn. Le aree di intersezione includono, ad esempio, progetti di connessione ecologica, iniziative per la biodiversità e la cura del paesaggio, nonché progetti per la promozione dei prodotti agricoli del parco.
Gruppo di lavoro Bus alpin
Responsabile: Samuel Bernhard
Il gruppo di lavoro si occupa della gestione del servizio Bus alpin. Nell'ambito del progetto Bus alpin, si garantisce che le destinazioni turistiche di interesse, come Fäld e Brunnebiel, siano accessibili con i mezzi di trasporto pubblico. Il gruppo analizza i dati relativi ai passeggeri e ai costi, verifica e ottimizza annualmente l'orario e coordina le misure di comunicazione.
Gruppo di lavoro Cultura e Turismo
Responsabile: Siona Lang, E-Mail
Per lo sviluppo futuro del Parco naturale della Valle di Binn, è fondamentale sostenere l'offerta turistica e culturale esistente e creare nuove proposte.
Gruppo di lavoro Natura e Paesaggio culturale
Responsabile: Stefanie Manas, E-Mail
Il paesaggio naturale e culturale del Parco naturale della Valle di Binn è estremamente ricco e vario. Questi valori paesaggistici rappresentano un capitale di inestimabile valore per uno sviluppo turistico sostenibile e rispettoso della natura. È quindi fondamentale conservare, proteggere e curare gli elementi naturali e culturali del paesaggio.
Nel gruppo di lavoro Natura e Paesaggio culturale sono rappresentati biologi e architetti paesaggisti, guardiacaccia e forestali, educatori e alpinisti. Il gruppo svolge una funzione di coordinamento e riflette sul programma d'azione annuale del Parco naturale della Valle di Binn. Inoltre, nascono nuove idee progettuali dalla discussione all'interno del gruppo. I conflitti di interesse tra protezione e utilizzo vengono analizzati e si cercano soluzioni costruttive congiunte.
Gruppo di lavoro Sogno abitativo Binn
Responsabile: Elena Macherhammer, E-Mail
Il gruppo di lavoro affronta il problema della carenza abitativa a Binn. La priorità è il risanamento o il riutilizzo delle costruzioni già esistenti, al fine di rivitalizzare il centro del villaggio e le frazioni circostanti, alleviando così la mancanza di alloggi. Il gruppo intende creare un'organizzazione senza scopo di lucro che funga da intermediario tra chi cerca e chi possiede abitazioni.
Sotto la direzione del Parco naturale della Valle di Binn e in stretta collaborazione con il comune di Binn, vengono esaminate varie possibilità per trovare soluzioni rapide ma sostenibili.