Ausstellung im Berglandhof
Habe mich hier immer wieder umgesehen…
&
Wesen – Unwesen – Wesentlich
Habe mich hier immer wieder umgesehen…
&
Wesen – Unwesen – Wesentlich
La frazione di Bodmen ha ancora le caratteristiche del villaggio autarchico: una cappella, alcuni edifici abitativi e rurali, sentieri, viuzze e piazze, spazi verdi qua e là, per formare un insieme che vale la pena di essere visto.
Grazie alla ristrutturazione della vecchia capanna alpina di Hanschbiel sull'alpe di Binn, il Parco paesaggistico della Valle di Binn ha realizzato un piccolo museo all'aperto. In estate la capanna è chiusa solo con un cancello in modo che gli escurs
La cappella di S.Giacomo, chiamata "Uff dum Blatt" dalla popolazione locale, è situata nel comune di Grengiols sul sentiero che porta al luogo di pellegrinaggio Heiligkreuz. La cappella è dedicata al santo patrono dei pellegrini Giacomo il Maggiore.
Fate una pausa in una frazione e osservate le case annerite dal sole: Mühlebach è il nucleo più antico della Svizzera con case in legno. Un sentiero didattico vi condurrà presso gli edifici e gli oggetti da vedere.
La cappella della Sacra famiglia, costruita nel 1728, si trova sull'idillica piazza di Steinhaus. L'altare, riccamente colorato, mostra la Sacra famiglia sulla via del tempio di Gerusalemme, accompagnata dallo Spirito santo, sotto forma di colomba.
La frazione Hockmatta, ben situata e menzionata per la prima volta nel 1393, si trova sull'antica via per l'Albrun, attraverso Grengiols. I rari edifici abitativi e rurali rinchiudono una piazzetta, sul cui lato occidentale si trova una cappella.
La perla di Ernen è la piazza, attorniata da diversi edifici storici, ad esempio il ristorante "St. Georg" (1535), la "Tellenhaus" (1576), con il più antico affresco di Guglielmo Tell della Svizzera, e la "Zendenratshaus" (1750), in pietra.
Un tempo, questa profonda gola era un passaggio difficile del sentiero commerciale attraverso il passo dell'Albrun, verso l'Italia. Oggi, il sentiero storico, con le gallerie nella roccia e le piante rare, costituisce un'esperienza spettacolare.
L'escursione fino a Manibode dura circa 2.5 ore e si trova sul cammino che porta al Geisspfad.
con sala del municipio, archivio, sala delle torture e prigioni
Museo mineralogico privato del cercatore di minerali André Gorsatt nel villaggio di Fäld, accanto al negozio di minerali.
La chiesa parrocchiale di San Giorgio è stata costruita tra il 1510 e il 1518 dal famoso capomastro Ulrich Ruffener di Prismell per volontà del vescovo Matthäus Schiner von Mühlebach. Il magnifico altare barocco risale al 1758-61.
Il museo racconta la vita del governatore dell'allora Repubblica del Vallese Jakob Valentin Sigristen prima all'occupazione dell'Alto Vallese da parte dei francesi.
L’esposizione è dedicata a qualsiasi oggetto che ha reso celebre la valle ben al di là delle frontiere: i minerali.
Sulla strada che porta all'alpe e proseguendo poi lungo la Binna, si passa attraverso una piccola gola dalle rocce – scisto grigionese – ricche di granato, fino a Wyssbach dove l'affluente Turbewasser si getta nel fiume Binna.
I tulipani di Grengiols sono stati descritti come specie a sé stante dal botanico Eduard Thommen. Oggi, questo tulipano che fiorisce nel comune di Grengiols e nei suoi dintorni, è riconosciuto come unica specie presente esclusivamente in Svizzera.