Hotel Ofenhorn
La struttura è stata costruita 125 anni fa per una clientela britannica, e Winston Churchill ha soggiornato nella Valle di Binn nel 1897.
Da Binn si costeggia la Binna fino a Imfeld poi, al ristorante, si entra nel bosco. A Freichi inizia la salita in un paesaggio fiabesco alle pendici dell'Ofenhorn (3235 m), simbolo maestoso della valle.
La discesa porta, per la stessa strada, a Wyssbach. Poi il sentiero svolta a sinistra, in leggera contropendenza, fino all'Halsesee. C'è ancora tempo per una visita alla miniera di Lengenbach. Un bel souvenir dalla Valle della Binn.
Il percorso si snoda lungo la vecchia via somiera che attraverso la Bocchetta d'Arbola collega la Valle della Binn alle valli italiane dell'Ossola. L'escursionista che, arrivato alla Binntalhütte, ha ancora abbastanza "gambe" per proseguire, può raggiungere in una mezz'oretta il passo e godersi il panorama mozzafiato. La vista sul Bietschhorn e sul Nesthorn è comunque molto suggestiva anche dalla capanna.
La struttura è stata costruita 125 anni fa per una clientela britannica, e Winston Churchill ha soggiornato nella Valle di Binn nel 1897.
Museo mineralogico privato del cercatore di minerali André Gorsatt nel villaggio di Fäld, accanto al negozio di minerali.
Ristorante - Ostello - Eventi: queste le tre attrazioni del più recondito insediamento walser a Fäld nella Valle di Binn (a circa 20 minuti d'auto da Ernen). Dove ognuno trova la tranquillità in mezzo alla natura.
Il rifugio CAS della valle di Binn si trova a 2275 m s.l.m., a 20 minuti dal confine italiano. Il rifugio dispone di 50 letti nel dormitorio ed è aperto tutto l'anno. Il rifugio vien gestito da giugno a settembre.