Capanna Binntal CAS
Il rifugio CAS della valle di Binn si trova a 2275 m s.l.m., a 20 minuti dal confine italiano. Il rifugio dispone di 50 letti nel dormitorio ed è aperto tutto l'anno. Il rifugio vien gestito da giugno a settembre.
Attraversando il confine
Partendo dal refugio Binntalhütte, in mezzora scarsa si raggiunge la Bocchetta d'Arbola. 50 m prima del confine si trova il rudere di un posto di Guardia risalente alla seconda querra mondiale. Una volta attraversato il confine con l'Italia, il sentiero prosegue in discesa. Dopo aver superato la diga del Lago di Devero, si raggiunge Crampiolo e infine l'Alpe Devero. Si continua in Autobus alla volta di Baceno (Chiesa di san Domenico) e Domodossola. Si rientra in Svizzera in treno dal Sempione. Un'alternativa suggestiva è pernottare sull'Alpe Devero e rientare a piedi seguendo l'itinatio Alpe Veglia-Pass della Rossa-Valle di Binn (riservato agli escursionisti allenati).
Per informazioni sul pernottamento: www.alpedevero.it.
Occorre un documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto)
Su richiesta forniamo il recapito di guide esperte.
Il rifugio CAS della valle di Binn si trova a 2275 m s.l.m., a 20 minuti dal confine italiano. Il rifugio dispone di 50 letti nel dormitorio ed è aperto tutto l'anno. Il rifugio vien gestito da giugno a settembre.
Partendo da Ernen si arriva a Binnegga (punto panoramico) e Ausserbinn. Dopo attraversa la selvaggia gola di Twingi e arriva a Binn.
Da Binn si raggiunge la pittoresca frazione di Fäld e al rifugio Binntalhütte (CAS).