Navigare nel parco paesaggistico Binntal

de | fr | it | en
 
de | fr | it | en
 

Navigazione principale - Con i tasti freccia sinistra / destra attraverso i punti principali

© Pedro Rodrigues
 

Insediamenti d'importanza nazionale

Nel Parco naturale della Valle di Binn vi sono dieci insediamenti d'importanza nazionale, tra cui tre d'importanza regionale, classificati come tali secondo l'Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d'importanza nazionale (ISOS):

  • Schmidigehischere e Wileren, frazioni di Binn (importanza nazionale)
  • Fäld, frazione di Binn (importanza nazionale)
  • villaggio di Ernen (importanza nazionale)
  • villaggio di Mühlebach, Ernen (importanza nazionale)
  • villaggio di Grengiols (importanza nazionale)
  • Bodmen, Ammern, Wiler e Gadmen, quattro frazioni di Blitzingen (importanza nazionale)
  • villaggio di Steinhaus, Ernen (importanza regionale)
  • villaggio di Ausserbinn, Ernen (importanza regionale)
  • Bächernhäusern, frazione di Grengiols (importanza regionale)

Da diversi anni i Comuni del Parco naturale della Valle di Binn si adoperano mediante la pianificazione del territorio e il piano di sistemazione locale (pianificazione dell'utilizzazione, regolamenti edilizi, ecc.) per conservare e garantire a lungo termine il valore culturale e naturale di questi siti. Questo impegno è stato ricompensato tra l'altro con il conferimento del premio Wakker (1979) a Ernen e del premio Heimatschutz (1992) a Binn.

Gli insediamenti di Ernen, Mühlebach e Grengiols sono rimasti intatti grazie allo spostamento dell'asse di traffico attraverso Goms. Nel 1861 nella parte di valle dirimpetto è stata aperta la nuova strada della Furka, che ha isolato i tre villaggi dal traffico del passo. Ciò ha implicato una stagnazione economica che ha avuto ripercussioni anche sull'attività edile, che per circa 100 anni è stata quasi nulla.

Il complesso architettonico storico

Il complesso architettonico storico dei tre Comuni del Parco naturale della Valle di Binn ha un carattere funzionale improntato ad un sistema di sfruttamento delle risorse a più piani con transumanze stagionali.

Lo sfruttamento economico dei diversi piani altitudinali e le transumanze di uomini e animali ivi connesse, nonché le difficili condizioni di trasporto su terreni scoscesi, ha fatto sì che ogni famiglia costruisse ad ogni fascia di altitudine gli edifici necessari all'agricoltura e alle merci. Queste costruzioni di tipo centralpino sono composte da edifici monovalenti come case d'abitazione, stalle con fienili, granai, maggesi e capanne alpine.

 
 
 

Prenota un alloggio

Mostra tutti gli appartamenti Mostra tutti gli hotel

Lo strumento di prenotazione esterno non è privo di barriere