Noci di San Giovanni (noci nere)
Le noci verdi sono state messe in salamoia o trasformate in liquore fin dall'antichità. Nel Medioevo venivano raccolte nel giorno di San Giovanni, da cui il nome
“noci di San Giovanni”. Per rendere commestibili le noci acerbe, è necessario metterle in salamoia per un lungo periodo di tempo. Come il tartufo, la noce nera è considerata un tesoro culinario.
Un componente molto esclusivo, un piccolo snack o un antipasto. Il tartufo era ieri, la noce nera è oggi!
Quantità di ripieno: 90 g netti
Molto esclusivo, piccolo spuntino o antipasto. Il tartufo era ieri, la noce nera è oggi!
Fin dall'antichità le noci verdi sono state messe in salamoia o trasformate in liquore e la medicina cinese attribuisce poteri magici al frutto acerbo. Nel Medioevo le noci nere venivano commercializzate con il nome di "noci di San Giovanni" (raccolte il giorno di San Giovanni).
Ingredienti: Noci acerbe (Binntal), zucchero (CH), aceto di mele (Binntal), vino bianco (Vallese), limoni, spezie.
Allergeni
Etichette | Vegano, Senza glutine |